In tutti gli ottoni la sorgente primaria dell'oscillazione sono le labbra dell'esecutore spinte dal fiato. L'imboccatura dello strumento facilita la loro oscillazione, e incanala l'onda di pressione generata nel tubo risonante.
La frequenza fondamentale di risonanza delle labbra normalmente deve corrispondere alla frequenza di risonanza del tubo, perché l'accoppiamento tra le labbra e l'aria nel tubo sonoro è piuttosto debole. Tuttavia la frequenza di risonanza di tutto il sistema può essere aggiustata dall'esecutore modificando la tensione delle labbra.
i tre tasti agiscono in combinazione tra loro, ed aumentano la lunghezza (reale) del canneggio collegando alla canna principale alcune piccole deviazioni ricurve (il groviglio di tubi posto sotto i tasti). Ogni tasto aggiunge un tratto di canna supplementare che abbassa la frequenza fondamentale della canna principale.
Il primo tasto la abbassa di un tono (due semitoni)
il secondo tasto la abbassa di un semitono
il terzo tasto la abbassa di un tono e un semitono (tre semitoni)
Le combinazioni possibili danno quindi sette note a partire da una sola fondamentale.
Per eseguire altre note oltre alle sette precedenti l'esecutore deve modificare l'assetto delle labbra in modo da eccitare un modo superiore della canna. Deve cioè cambiare la fondamentale, e su questa nuova fondamentale può di nuovo agire con i tasti per ottenere altre sette note. Data una fondamentale, i suoi armonici si ottengono modificando la posizione e la tensione delle labbra e forzandole ad oscillare alla frequenza di risonanza della nota voluta (si vedano gli esempi sonori in Intonazione e suoni armonici).